Eccomi qui..vi avevo lasciato al 21 dicembre e da allora ne son successe di cose..innanzitutto mi siete mancate tanto nonostante ho avuto il mio bel da fare..ma vi ho pensato!
Il 23 dicembre è successa una cosa bellissima: il mio primo incontro con una foodblogger, la simpaticissima Cuochetta con tutta la sua splendida famiglia.. Immaginavo che con lei non ci sarebbero stati problemi, ma trovare una persona così alla mano, solare e positiva è stato davvero bello. Abbiamo preso insieme un the in un posto di Lecce molto accogliente scambiandoci i regalini di natale (lei tra le altre cose mi ha portato la farina di Kamut che non vedevo l’ora di provare.. grazie Annina!!!) E Chiara ha allietato tutti noi, è una bambina meravigliosa!! Spero che questo incontro si ripeterà spesso dato che la cuochetta’s family approda spesso a Lecce nell’arco dell’anno…Annina è stato davvero bellissimo conoscervi!
Che dire di Londra? E’ fantastica, fredda, multietnica, cosmopolita, enorme…girarla tutta in una settimana è impossibile, per questo ci siamo dedicati alle mete più importanti del centro: Kensington Palace e Hyde Park con le loro fontane, percorsi e i simpaticissimi scoiattoli, la crociera sul Tamigi da dove abbiamo ammirato il Tower Bridge e il complesso di Canary Wharf e siamo arrivati fino a Greenwich, Notting Hill con il mercato di Portobello road, il Palazzo di Westminster, il maestoso e bellissimo Big Ben, la Westminster Abbey, il London Eye, Buckingham Palace e il cambio della guardia, la City e la cattedrale di St Paul, Convent Garden, il Globe Theatre (il teatro di Shakespeare)..insomma ci siamo distrutti!



La nostra vita notturna londinese si è svolta principalmente a Piccadilly Circus e a Soho, ci sono locali davvero per tutti i gusti: pub, ristoranti orientali di tutti i tipi, italiani, messicani, bar, giostre e chi più ne ha più ne metta. Solo che ha orari un po diversi dai nostri: i ristoranti massimo alle 21.30 chiudono, lasciando dentro i clienti che cenano, ma non facendo entrare più nessuno, mentre i pub e gli altri locali chiudono alle 23 e smettono di servire alcolici.

Una nota a parte merita lo shopping: noi siamo stati catturati dal boxing day, il 26 dicembre tutti i negozi di Londra iniziano i loro saldi, vendendo la merce al 50- 70% in meno. Peccato che per noi comprare in sterline è davvero una mazzata (1 € = 1.4 £ e i prezzi di Londra non sono quelli italiani). Ma per gli inglesi i saldi sono davvero un’occasione d’oro…noi ne abbiamo approfittato per girare i grandi magazzini: Harrods, Mark&Spencer, Selfridges, LillyWhite, e andando su e giù per Oxford Street e Regent Street si possono incontrare negozi che vendono davvero di tutto a tutti i prezzi.
Siamo tornati da questo viaggio molto soddisfatti e arricchiti.. di strada ne abbiamo fatta tanta, ma la soddisfazione di conoscere nuovi posti e nuove culture ripaga gli sforzi.
