Visualizzazione post con etichetta viaggi e vacanze. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta viaggi e vacanze. Mostra tutti i post

venerdì 6 novembre 2009

Scampagnata tra i boschi silani...

Qualche giorno fa sono andata in Calabria, nella zona di Camigliatello Silano, un paesino davvero carino..peccato per il brutto tempo, perchè i paesaggi erano molto belli e meritavano lunghe passeggiate...


Abbiamo anche visitato una fattoria che aveva un allevamento e producevano salumi e formaggi freschi..

e il mercato della zona pieno di prodotti tipici:

Ispirata da paesaggi e tradizioni montanare una volta tornata a casa con il bottino mi sono cimentata nella preparazione delle:

Tagliatelle funghi, salsiccia e noci

mi sono lascita ispirare per la ricetta da una rivista di cucina di un po' di anni fa, leggermente rivisitata.

Ingredienti:
per le tagliatelle
500 g farina bianca,
1 uovo,
acqua q.b.
per il condimento:
300 gr di funghi porcini e di altro tipo (non ricordo il nome ma sono quelli rosa nella foto)
250 gr di salsiccia fresca
Aglio,
Olio,
prezzemolo,
vino bianco,
sale e pepe,
Noci tritate

Preparazione
Impastare la farina con l’uovo e l’acqua. Lavorare fino a ottenere una pasta liscia, molto soda,che si farà poi riposare per 30 minuti. Stenderla in una sfoglia non troppo sottile, infarinarla leggermente, ripiegarla tagliare le tagliatelle che si lasceranno asciugare sul piano infarinato. preparare intanto il conbdimento: dopo averli puliti per bene, affettare i funghi. Togliere la pelle dalla salsiccia, sbriciolatela e farla cuocere in una padella antiaderente ben calda, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno. Sfumare con il vino bianco e aggiungere l'aglio sbucciato e cuocere fuoco vivo finché il vino non sarà evaporato. Unire i funghi, sale, pepe, e cuocere con il coperchio a fiamma bassa.
Far cuocere la pasta, e a cottura ultimata farla saltare in padella con il condimento. Per finire, condire con un filo di olio crudo, prezzemolo tritato e una manciata di noci tritate.

Con questa ricetta partecipo alla bellissima raccolta di Solidea e Ale di ricette ai funghi

martedì 8 settembre 2009

Resoconto fotografico della mia estate

Sono rientrata già da un po' ai soliti ritmi quotidiani, ma non posso non lasciarvi delle immagini di posti che ho visitato e vissuto durante le ferie..eccole a voi..

Un po' del mio bellissimo salento:


..e ora Kos, l'isola greca che ho visitato quest'anno:





venerdì 5 giugno 2009

Valencia!!

Gironzolando in lungo e in largo alla fine sono arrivata lontanuccio...precisamente a Valencia.
Si dice che questa città sia la città dei fiori, delle arance e dell'amore. E' davvero piacevole passeggiare tra le sue strade piene di verde e guardandosi intorno vedere facce rilassate, sorridenti (anche se questo lo noto tutte le volte che viaggio all'estero...in Italia siamo un po' troppo musoni!)...La città è divisa essenzialmente in due zone: una nuova e una un po' più antica..quindi la mattina mi mettevo in cammino pronta a scoprire questa nuova città (lì si muovono tutti a piedi nonostante la metro e i mezzi molto efficienti)

Molto bella è la zona del porto e il lungomare..con il caldo abbiamo fatto anche un bagnetto..e poi siamo andati nella zona delle regate..dove concorrono le splendide squadre di vela nell'America's Cup!!



Un posto davvero spettacolare di Valencia è senza dubbio la Città delle Arti e delle Scienze..già avvicinandosi nei pressi si rimane senza fiato guardando l'architettura degli edifici..sembra di arrivare in un luogo proiettato nel futuro..si tratta di un complesso architettonico, opera di Santiago Calatrava, costituito da 5 edifici: il Palazzo dell’Arte, il Museo della Scienza, l’Humbracule, l’Ocenaografico (l’acquario più grande d’Europa) e l’emisferico. Io ho visitato il museo della scienza e l'oceanografico..troppo belli!!



Enorme la varietà di specie presenti (circa 500) per un totale di 45.000 esemplari in un'area di circa 100.000 m². Il complesso è diviso in zone che riproducono gli ambienti marini più disparati presenti sulla Terra.
(da wikipedia)

P.S.: nel frattempo il mio blog ha compiuto 2 anni....Auguri!!

martedì 9 dicembre 2008

Mercatini di Natale


Per il week end dell’immacolata ho realizzato un sogno che avevo da tempo: andare ai Mercatini di Natale del Trentino Alto Adige con il mio ragazzo. Siamo stati a Merano e a Bolzano e ho trovato tutto proprio come me lo aspettavo: tante casette di legno illuminate a festa piene di prodotti tipici del luogo, sia gastronomici che altro, decorazioni realizzate a mano e vin brulé a fiumi..queste stradine profumavano di spezie mentre canzoni natalizie allietavano le fredde passeggiate (la temperatura era sotto lo zero…). Devo dire che l’atmosfera natalizia che si respira lì è tutta un’altra cosa..tutto molto suggestivo e romantico!

venerdì 4 gennaio 2008

Riassunto delle puntate precedenti...

Eccomi qui..vi avevo lasciato al 21 dicembre e da allora ne son successe di cose..innanzitutto mi siete mancate tanto nonostante ho avuto il mio bel da fare..ma vi ho pensato!

Andiamo con ordine:
Il 23 dicembre è successa una cosa bellissima: il mio primo incontro con una foodblogger, la simpaticissima Cuochetta con tutta la sua splendida famiglia.. Immaginavo che con lei non ci sarebbero stati problemi, ma trovare una persona così alla mano, solare e positiva è stato davvero bello. Abbiamo preso insieme un the in un posto di Lecce molto accogliente scambiandoci i regalini di natale (lei tra le altre cose mi ha portato la farina di Kamut che non vedevo l’ora di provare.. grazie Annina!!!) E Chiara ha allietato tutti noi, è una bambina meravigliosa!! Spero che questo incontro si ripeterà spesso dato che la cuochetta’s family approda spesso a Lecce nell’arco dell’anno…Annina è stato davvero bellissimo conoscervi!
Nei giorni successivi sono stata presa dai preparativi per il Natale, ma soprattutto dalla preparazione delle valigie per Londra…ho passato la vigilia in famiglia, mangiando giocando a carte, scartando i regali per la felicità di adulti e bambini.
Ma il giorno dopo viaaaaaa..si parte!!
Che dire di Londra? E’ fantastica, fredda, multietnica, cosmopolita, enorme…girarla tutta in una settimana è impossibile, per questo ci siamo dedicati alle mete più importanti del centro: Kensington Palace e Hyde Park con le loro fontane, percorsi e i simpaticissimi scoiattoli, la crociera sul Tamigi da dove abbiamo ammirato il Tower Bridge e il complesso di Canary Wharf e siamo arrivati fino a Greenwich, Notting Hill con il mercato di Portobello road, il Palazzo di Westminster, il maestoso e bellissimo Big Ben, la Westminster Abbey, il London Eye, Buckingham Palace e il cambio della guardia, la City e la cattedrale di St Paul, Convent Garden, il Globe Theatre (il teatro di Shakespeare)..insomma ci siamo distrutti!


La nostra vita notturna londinese si è svolta principalmente a Piccadilly Circus e a Soho, ci sono locali davvero per tutti i gusti: pub, ristoranti orientali di tutti i tipi, italiani, messicani, bar, giostre e chi più ne ha più ne metta. Solo che ha orari un po diversi dai nostri: i ristoranti massimo alle 21.30 chiudono, lasciando dentro i clienti che cenano, ma non facendo entrare più nessuno, mentre i pub e gli altri locali chiudono alle 23 e smettono di servire alcolici. Della cucina londinese la cosa che mi è piaciuta di più sono stati i dolci: le mince pies, i muffin (chocolate double chip muffin, blueberry muffin e caramel muffin i miei preferiti), i cookies, i waffel, le barrette al cioccolato tutti i gusti, c’è veramente da impazzire.
Una nota a parte merita lo shopping: noi siamo stati catturati dal boxing day, il 26 dicembre tutti i negozi di Londra iniziano i loro saldi, vendendo la merce al 50- 70% in meno. Peccato che per noi comprare in sterline è davvero una mazzata (1 € = 1.4 £ e i prezzi di Londra non sono quelli italiani). Ma per gli inglesi i saldi sono davvero un’occasione d’oro…noi ne abbiamo approfittato per girare i grandi magazzini: Harrods, Mark&Spencer, Selfridges, LillyWhite, e andando su e giù per Oxford Street e Regent Street si possono incontrare negozi che vendono davvero di tutto a tutti i prezzi.

Siamo tornati da questo viaggio molto soddisfatti e arricchiti.. di strada ne abbiamo fatta tanta, ma la soddisfazione di conoscere nuovi posti e nuove culture ripaga gli sforzi.

Siamo rientrati il 1° gennaio a casa. E tornare a casa è sempre bello se c’è qualcuno ad aspettarti, e anche qualcosa: Questo è un regalo fatto davvero con il cuore. L’ho capito da come era stato tutto accuratamente scelto e impacchettato per me. Non ho parole!! Ed io sono molto felice di aver incontrato questa persona nella mia vita, perché sono sicura che si tratta di un tesoro!!! Stefy grazie di cuore!TVB!
Ora un nuovo anno è iniziato..per il 2008 vi auguro di veder realizzati i vostri sogni e di essere felici!!!!!!