Visualizzazione post con etichetta risotti;. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta risotti;. Mostra tutti i post

mercoledì 23 gennaio 2008

Risotto al salmone fresco

In questo periodo sono presa da un’ondata di semplicità e leggerezza e gusto che spero di non uscirne per ora!!Dopo le trofie vi propongo un’altra ricettina sfiziosa ma di estrema semplicità sia per gli ingredienti usati sia per il modo di cucinarla. Se ne è già parlato per i blog culinari dell’importanza delle materie prime di buona qualità che rendono i piatti che prepariamo unici e per i quali non servono condimenti eccessivi. Questo mi è successo pochi giorni fa: avevo a mia disposizione un trancio di salmone fresco (che io di solito mangio arrostito con una spruzzatina di limone) e ho deciso di farci un risotto.
Ingredienti:
1 bel trancio di salmone
300 gr di riso per risotti (possibilmente carnaroli)
Olio
Vino bianco
½ spicchio d’aglio
1 noce di burro
Prezzemolo
Sale e pepe

Procedimento:
Pulire il salmone eliminando la pelle e la lisca centrale e ridurlo a pezzettini. In una padella far scaldare un po’ d’olio e l’aglio, che poi verrà eliminato. Aggiungere il salmone e far rosolare, sfumare con ½ bicchiere di vino bianco. A questo punto aggiungere tanta acqua bollente quanta ne servirà per la cottura del riso, salare se necessario e versare il riso. Non girare mai fino a cottura completata. Mantecare con una noce di burro. Spolverare di pepe e prezzemolo tritato e servire.

lunedì 8 ottobre 2007

Risotto ai porcini secchi

Quest'estate i miei suoceri sono stati in vacanza in montagna, precisamente a Ponte Di Legno, e al loro ritorno hanno portato qui in salento (terra molto lontana dalla montagna, sia in termini di km che paesaggisticamente) tante prelibatezze..tra queste dei profumatissimi porcini secchi...e vai col risotto!!!

Ingredienti:
40 grammi di porcini secchi
uno scalogno...(non 1 intero)
300 grammi di riso (io ho usato il carnaroli)
4 cucchiai di olio e.v.o.
vino bianco
brodo bollente
burro e parmigiano per mantecare
prezzemolo tritato
sale, se necessario
Procedimento: mettere in ammollo in acqua tiepida i funghi per farli rinvenire. Sulla confezione c'era scritto per 2 ore..i miei saranno stati un'oretta.. la fame è fame..ah ah!!!!
Mettere a soffriggere lo scalogno tritato in olio. Aggiungere i funghi, mescolare con delicatezza e aggiungere il riso, farlo tostare uniformemente, e sfumare con il vino. Coprire con brodo caldo e mescolare regolarmente. Portare a cottura il riso aggiungendo altro brodo ben caldo, se necessario.Una volta cotto mantecare fuori dal fuoco con burro e parmigiano e spolverare con prezzemolo tritato.