Visualizzazione post con etichetta primi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta primi. Mostra tutti i post

mercoledì 10 novembre 2010

Profumo di mare...

In questi mesi di transizione,quando il caldo estivo è un lontano ricordo, ma non è ancora freddo, i colori sono cambiati e le foglie ingialliscono, la malinconia bussa alla porta..
per combatterla e soprattutto quando voglio sentire il profumo del mare mi faccio due spaghetti come questi:


Ingredienti:

cozze freschissime

pomodori maturi o pelati

olio evo q.b.

1 spicchio d’aglio

Prezzemolo tritato

500 gr di spaghetti

Procedimento: pulire per bene le cozze sciacquandole sotto l’acqua corrente, togliendo il bisso e sfregandole con una retina per togliere le incrostazioni marine. Dopodiché io personalmente le apro una ad una,le controllo e tengo da parte l’acqua; se questa operazione non la potete fare si possono aprire mettendole in una pentola con un po’ di olio e lo spicchio d’aglio e coprendole finché il calore non le farà aprire da sole. Staccare i molluschi dalle valve e metterli in una terrina. Scaldare in una padella capiente ancora un po’ di olio e versarci il pomodoro, successivamente l’acqua delle cozze i molluschi e cuocere finché non arriva ad ebollizione.Nel frattempo cuocere al dente gli spaghetti, scolarli e passarli nella padella delle cozze, farli insaporire, finire con prezzemolo tritato e servire!

Ne approfitto anche per dirvi che anche io parteciperò allo swap natalizio organizzato da AnnaMaria..accorrete numerosi!!!

venerdì 6 novembre 2009

Scampagnata tra i boschi silani...

Qualche giorno fa sono andata in Calabria, nella zona di Camigliatello Silano, un paesino davvero carino..peccato per il brutto tempo, perchè i paesaggi erano molto belli e meritavano lunghe passeggiate...


Abbiamo anche visitato una fattoria che aveva un allevamento e producevano salumi e formaggi freschi..

e il mercato della zona pieno di prodotti tipici:

Ispirata da paesaggi e tradizioni montanare una volta tornata a casa con il bottino mi sono cimentata nella preparazione delle:

Tagliatelle funghi, salsiccia e noci

mi sono lascita ispirare per la ricetta da una rivista di cucina di un po' di anni fa, leggermente rivisitata.

Ingredienti:
per le tagliatelle
500 g farina bianca,
1 uovo,
acqua q.b.
per il condimento:
300 gr di funghi porcini e di altro tipo (non ricordo il nome ma sono quelli rosa nella foto)
250 gr di salsiccia fresca
Aglio,
Olio,
prezzemolo,
vino bianco,
sale e pepe,
Noci tritate

Preparazione
Impastare la farina con l’uovo e l’acqua. Lavorare fino a ottenere una pasta liscia, molto soda,che si farà poi riposare per 30 minuti. Stenderla in una sfoglia non troppo sottile, infarinarla leggermente, ripiegarla tagliare le tagliatelle che si lasceranno asciugare sul piano infarinato. preparare intanto il conbdimento: dopo averli puliti per bene, affettare i funghi. Togliere la pelle dalla salsiccia, sbriciolatela e farla cuocere in una padella antiaderente ben calda, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno. Sfumare con il vino bianco e aggiungere l'aglio sbucciato e cuocere fuoco vivo finché il vino non sarà evaporato. Unire i funghi, sale, pepe, e cuocere con il coperchio a fiamma bassa.
Far cuocere la pasta, e a cottura ultimata farla saltare in padella con il condimento. Per finire, condire con un filo di olio crudo, prezzemolo tritato e una manciata di noci tritate.

Con questa ricetta partecipo alla bellissima raccolta di Solidea e Ale di ricette ai funghi

giovedì 20 novembre 2008

...a volte ritornano..

Eccomi!!!!!!!!!!!!!!


non ci credete vero?? Credevate fossi rimasta a ballare tutto quetso tempo sulle spiagge di Ibiza...no..no..magari!!
In verità tutto procede come prima..ma una nostalgia irrefrenabile ha invaso il mio cuore: che ci posso fare mi mancava troppo il mio blog e tutte voi e la vostra amicizia e allora ho deciso di tornare..purtroppo non potrò seguirlo quotidianamente come prima ma mi impegnerò ad ESSERCI innanzitutto!
Ma parliamo di cucina: ritorno con una ricettina in tema con la stagione corrente:
PAPPARDELLE AL GRANO SARACENO CON FUNGHI E SALSA TARTUFATA
Ingredienti:
Per le pappardelle al grano saraceno:
400 g farina bianca,
100 g farina di grano saraceno,
1 uovo,
acqua q.b.
Per il condimento:
300 gr di funghi misti surgelati,
1 spicchio d’aglio,
un ciuffo di prezzemolo,
salsa tartufata umbra di Assisi,
sale, pepe.
mescolare le due farine e impastarle con l’uovo e l’acqua. Lavorare fino a ottenere una pasta liscia, molto soda,che si farà poi riposare per 30 minuti. Stenderla in una sfoglia non troppo sottile, infarinarla leggermente, ripiegarla tagliare le pappardelle che si lasceranno asciugare sul piano infarinato.
Sbucciare uno spicchio d’aglio e farlo rosolare in una pentola con un po’ d’olio. Aggiungere i funghi, fare insaporire per 2-3 minuti poi bagnare con un bicchiere di vino bianco secco.
Lasciare evaporare, quindi unire acqua sale e pepe e cuocere finché i funghi non assorbono un po’ l’acqua. Intanto lessare le pappardelle, scolarle e farle saltare in padella con il condimento ai funghi, aggiungere un po’ di salsa tartufata (che io ho comprato durante un viaggetto ad Assisi di poco tempo fa), il prezzemolo tritato e una manciata di parmigiano grattugiato..
Stavolta torno presto!!

mercoledì 12 marzo 2008

Carciofi ripieni

Se siete come me amanti di questo ortaggio di stagione provatelo a mangiarlo cucinato in questo modo. Questa è una ricetta che permette di non sprecare tutte le belle foglie del carciofo e il risultato è davvero buonissimo..Serve un carciofo a testa, nella ricetta metterò le dosi per 5 persone, ma tenete conto che sono molto approssimative perchè di solito mi regolo ad occhio..ma sono buonissimi..provateli!


Ingredienti:
5 carciofi
300 gr pan grattato o mollica di pane di grano duro
100 gr parmigiano
2 uova
2 cucchiai di olio evo
sale
pepe
prezzemolo

Procedimento: lavare i carciofi e togliere solo le foglie più esterne e dure e i gambi. In un recipiente amalgamare pan grattato, formaggio, uova, olio, sale, pepe e prezzemolo tritato fino ad avere un composto abbastanza duro..mi raccomando non deve essere molle altrimenti durante la cottura uscirà fuori. Quindi se serve aggiungere pangrattato.
Con il composto ottenuto riempire moderatamente (sempre per evitare che fuoriesca tutto in cottura) ogni foglia del carciofo. Sistemarli in una pentola in piedi incastrandoli tra loro e aggiungere intorno cipolla a pezzi, finocchio ( anche quello selvatico va bene) i gambi dei carciofi e aggiungere tanta acqua quanto basta per vedere ancora le punte dei carciofi. Cuocere a fuoco moderato per un'ora.

venerdì 7 marzo 2008

Un impasto versatile...

...che può essere impiegato come base per varie ricettine. Questa ricetta nasce più per voglia di mangiare qualcosa di diverso, di confortevole, di nutriente, ma mai sempre la stessa cosa.
Quando si hanno le patate in casa per me si ha davvero tutto..basta solo un po di tempo per organizzarsi e largo alla fantasia...

Ingredienti:

1Kg. di patate,
prezzemolo,
3 uova,
parmigiano,
sale
Preparazione:Lessate le patate, sbucciatele, passatele e mettetele poi in una terrina aggiungendo del prezzemolo tritato, le uova, il parmigiano e poco sale. Se necessario aggiungere un po di latte per ammorbidire il composto.

Ora con questo impasto ci si possono fare un sacco di cose tipo la pizza di patate… questa volta ne sono venute fuori due cose:

Le polpette di patate
Con l’impasto si fanno tante polpette della dimensione di una pallina da tennis. Mettere del sugo di pomodoro in una casseruola, adagiarvi sopra le polpette, ancora un po’ di sugo sopra e cuocere per 20 min a fuoco basso.

Schiacciate patatose Stendere un po’ d’impasto dando una forna circolare sulla carta forno . mettere al cento una fetta di prosciutto cotto e dadini di mozzarella. Impanare con tanto pangrattato e cuocere in forno per 30 min.
Nel fare questa foto mi sono ispirata a qualcuno, vero Elena?

mercoledì 23 gennaio 2008

Risotto al salmone fresco

In questo periodo sono presa da un’ondata di semplicità e leggerezza e gusto che spero di non uscirne per ora!!Dopo le trofie vi propongo un’altra ricettina sfiziosa ma di estrema semplicità sia per gli ingredienti usati sia per il modo di cucinarla. Se ne è già parlato per i blog culinari dell’importanza delle materie prime di buona qualità che rendono i piatti che prepariamo unici e per i quali non servono condimenti eccessivi. Questo mi è successo pochi giorni fa: avevo a mia disposizione un trancio di salmone fresco (che io di solito mangio arrostito con una spruzzatina di limone) e ho deciso di farci un risotto.
Ingredienti:
1 bel trancio di salmone
300 gr di riso per risotti (possibilmente carnaroli)
Olio
Vino bianco
½ spicchio d’aglio
1 noce di burro
Prezzemolo
Sale e pepe

Procedimento:
Pulire il salmone eliminando la pelle e la lisca centrale e ridurlo a pezzettini. In una padella far scaldare un po’ d’olio e l’aglio, che poi verrà eliminato. Aggiungere il salmone e far rosolare, sfumare con ½ bicchiere di vino bianco. A questo punto aggiungere tanta acqua bollente quanta ne servirà per la cottura del riso, salare se necessario e versare il riso. Non girare mai fino a cottura completata. Mantecare con una noce di burro. Spolverare di pepe e prezzemolo tritato e servire.

lunedì 21 gennaio 2008

trofie zucchine e gamberetti

Light..ancora per un po', ma non a scapito del sapore..questa è una pasta che mi piace molto, sia perchè le trofie mi sono molto simpatiche, sia perchè il condimento è delicato, saporito, non ha bisogno di altro, come panna,ecc. E' buono così com'è!! Last but not least è velocissima da fare!!!

Ingredienti:
500 gr. di trofie,
3 zucchine,
250 gr. di gamberetti,
uno spicchio d’aglio,
prezzemolo,
olio,
sale,
pepe,
vino bianco.

Preparazione: Lavare le zucchine e tagliarle a rondelle, in una padella scaldare un po’ d' olio con l’aglio, aggiungere le zucchine e saltarle e aggiustare di sale; lasciarle cuocere a fuoco medio per 15 min. circa. In un’altra padella scaldare un po’ d’olio e far cuocere per 10 min i gamberetti sfumandoli con una tazzina di vino bianco. (se sono freschi occorre sbollentarli in acqua bollente per 5 min, se invece sono surgelati, come nel mio caso, basta passarli nel microonde per 1 min e buttarli in padella). Nel frattempo cuocere le trofie. Unire i gamberetti alle zucchine, aggiungere il prezzemolo tritato, il pepe, saltare la pasta qualche minuto e servire.

giovedì 17 gennaio 2008

Vellutata di porcini secchi al micro

Ritorno con qualcosa di mobbodo..avevo bisogno di comfort food..qualcosa di coccoloso per il palato, ma non eccessivamente calorico e pesante..quindi ho rivisitato una ricettina di vellutata ai porcini, e per conformarmi con il clima light di questi tempi (che da me non durerà a lungo) ho sostituito la panna con il latte e ho usato solo 1 cucchiaio di olio. E per velocizzare il tutto cottura al microonde!


Ingredienti:
20 gr di funghi secchi
trito di cipolla q.b.
1 cucchiaio di olio evo
Latte 200 ml
1 cucchiaio di farina
Parmigiano grattugiato
Prezzemolo tritato
Procedimento:
Mettere in ammollo i funghi in acqua tiepida per una mezz’oretta. Strizzarli, tritarli grossolanamente e metterli in una terrina adatta alla cottura nel microonde con la cipolla tritata e l’olio d’oliva. Cuocere alla max potenza per 2 min. dopo aggiungere il latte in cui si sarà stemperato la farina, il sale, il pepe. Cuocere ancora per 7 min, frullare e spolverare con il formaggio grattugiato e il prezzemolo tritato. Servire con cubetti di pane abbrustoliti .

giovedì 8 novembre 2007

Vellutata di porri, patate e carote

Ultimamente, andando a far visita ai miei blog preferiti ho notato un notevole incremento di ricette di vellutate, creme e minestre, molto confortanti e saporite. Devo dire che a casa mia le vellutate non si mangiano, al loro posto sono presenti minestroni, minestre e zuppe, ma tutto rigorosamente a pezzetti. Mia madre che io ricordi non ha mai frullato nulla, se non per lo svezzamento dei nipotini..Ma io c'ho voluto provare e alla fine se l'è mangiata pure lei, incuriosita e, devo dire, ricreduta..

Tra le tante che circolano nella blogosfera mi hanno molto colpita soprattutto:
delle quali ho fatto un bel mix ed è uscita questa vellutata delicata e saporita.

Ingredienti:
3 patate
2 carote
1/2 porro
olio d'oliva
sale
un pizzico di mix di spezie (timo, aneto, erba cipollina)

Far scaldare l'olio nella pentola e versare le verdure precedentemente pulite e tagliate a pezzettini. Dopo averle fatte insaporire pochi minuti coprire d'acqua e lasciare cuocere per 45 min o comunque fino a quando le verdure non risultano morbide. Insaporire con pochissimo sale e con le spezie e frullare il tutto con il frullatore ad immersione. Accompagnare con cubetti di pane casereccio croccanti.

lunedì 8 ottobre 2007

Risotto ai porcini secchi

Quest'estate i miei suoceri sono stati in vacanza in montagna, precisamente a Ponte Di Legno, e al loro ritorno hanno portato qui in salento (terra molto lontana dalla montagna, sia in termini di km che paesaggisticamente) tante prelibatezze..tra queste dei profumatissimi porcini secchi...e vai col risotto!!!

Ingredienti:
40 grammi di porcini secchi
uno scalogno...(non 1 intero)
300 grammi di riso (io ho usato il carnaroli)
4 cucchiai di olio e.v.o.
vino bianco
brodo bollente
burro e parmigiano per mantecare
prezzemolo tritato
sale, se necessario
Procedimento: mettere in ammollo in acqua tiepida i funghi per farli rinvenire. Sulla confezione c'era scritto per 2 ore..i miei saranno stati un'oretta.. la fame è fame..ah ah!!!!
Mettere a soffriggere lo scalogno tritato in olio. Aggiungere i funghi, mescolare con delicatezza e aggiungere il riso, farlo tostare uniformemente, e sfumare con il vino. Coprire con brodo caldo e mescolare regolarmente. Portare a cottura il riso aggiungendo altro brodo ben caldo, se necessario.Una volta cotto mantecare fuori dal fuoco con burro e parmigiano e spolverare con prezzemolo tritato.

venerdì 7 settembre 2007

Sagne torte 'ncannulate

Le sagne torte o 'ncannulate rappresentano la pasta salentina per eccellenza e, secondo la tradizione, rappresentano i trucioli della pialla di San Giuseppe. Un piatto che un tempo si preparava nei giorni di festa o la domenica..Di solito di preparano con la farina di semola di grano duro, ma è molto apprezzata anche nella variante d'orzo, che dona alla pasta un sapore più "rustico".
Ingredienti:

500 gr. di farina di semola di grano duro
acqua
sale q.b.
Procedimento: fare una fontana con la farina, mettere al centro il sale e impastare unendo gradatamente tanta acqua quanta ne occorre per ottenere un impasto liscio e omogeneo. Stendere con il matterello per ottenere una sfoglia sottilissima (di1-2 mm). Con un coltello liscio (non col seghetto), tagliare sulla sfoglia delle striscioline di pasta larghe 1,5 cm e lunghe circa 40 cm. Ora arriva la parte più difficile: con le dita della mano sinistra tenere fermo il lembo della striscia di pasta mentre con l'altra mano far rotolare la striscia su se stessa fino a quando non si è tutta attorcigliata ('ncannulata appunto). Mettere ad asciugare le sagne su dei vassoi di cartone, cosparse di farina. Cuocere in acqua salata e condire con sugo di pomodoro fresco e basilico.
Queste sono le sagne ancora crude:

martedì 4 settembre 2007

Gnocchetti sardi

Fosse per me farei una statua al sign. Raimondo Modica, produttore della macchina per gnocchetti sardi. E' una macchina in alluminio a manovella, che sinceramente non ho idea da dove potete reperire. Comunque gli gnocchi che si ottengono sono buoni..genuini..appetitosi!Ingredienti:

400 grammi di farina di grano duro, acqua tiepida e sale q.b.
Preparazione:
Versare a fontana la farina sulla spianatoia e aggiungere il sale. Impastare con l'acqua lavorando la pasta a lungo per ottenere un bel composto liscio. Dall'impasto ottenere tanti bastoncini lunghi da far passare attraverso la macchinetta. Attenzione alla consistenza che non deve essere nè troppo dura nè troppo molle, altrimenti non vengono bene..
Una volta pronti cuocere gli gnocchi nel modo desiderato..per me semplicemente con sugo di pomodoro.

venerdì 3 agosto 2007

Gnocchi di patate ai formaggi

Per una cenetta speciale un piatto speciale!!!Era la prima volta in assoluto che mi sono cimentata nella preparazione degli gnocchi senza la supervisione di mia madre..sono molto soddisfatta!!

Ingredienti per 2 persone:
3 patate grandi
1 uovo
200 gr di farina
sale
emmenthal
crema di latte
parmigiano
formaggio a pasta filata
Procedimento: Lessare le patate e passarle allo schiacciapatate. Metterle in una coppa e impastarle con l'uovo, il sale e la farina fino ad ottenere una pasta liscia da cui si formeranno dei bastanconi. Tagliare dei bastoncini e passarli dall'apposito attrezzo o dalla parte posteriore di una grattuggia. Gli gnocchi sono pronti!
Preparare la salsa ai formaggi: si mettono in una coppetta tutti i formaggi tagliati a pezzettini e cosparsi con un po di latte e si fanno sciogliere 2 min in microonde o a bagnomaria. Cuocere gli gnocchi e appena pronti condirli con la salsa e..buon appetito!!

martedì 24 luglio 2007

Insalata di pasta

Non so nel resto d'Italia, ma qui da me il termometro supera i 40° con un'afa e un'umidità incredibili...spero in un calo nei prossimi giorni...
Dunque signori miei con questo caldo non si può certo passare molto tempo davanti ai fornelli..quindi piatti veloci da preparare ma saporiti: Insalata di pasta con pomodorini, olio evo, basilico, origano, cubetti di formaggio e scaglie di grana..eccola qua:


...buon appetito!!!