Visualizzazione post con etichetta antipasti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta antipasti. Mostra tutti i post

mercoledì 29 luglio 2009

Sfizi di pasta sfoglia

Questi sfizi sono perfetti per antipasti, aperitivi, feste di compleanno e scampagnate..si possono preparare con un po' di anticipo e servire tiepidi..


Mini croissant salati:

Ingredienti:
un rotolo tondo di pasta sfoglia
prosciutto cotto a cubetti
formaggio a cubetti tipo galbanino o svizzero
tuorlo d'uovo o latte per spennellare
semi di sesamo

Procedimento: Tagliare il rotolo a spicchi (più o meno 8 o 10), posizionare nella parte più larga il prosciutto cotto e il formaggio e arrotolare a mo di croissant. Pennellare con tuorlo d'uovo sbattutto o latte, cospargere con i semi si sesamo e infornare a 200° per 15 min.

Stuzzichini ai wurstel:
Ingredienti:
1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare,
wurstel,
tuorlo d'uovo o latte per spennellare.
Procedimento: stendere il rotolo di pasta sfoglia e porre sopra i wurstel, tagliando attorno un triangolo di pasta; arrotolatela attorno ai wurstel e tagliatelo in 3-4 parti. Pennellare con tuorlo d'uovo sbattutto o latte e infornare a 200° per 15 min.
Con questi sfizietti partecipo alla raccolta di Jelly!!!!!

mercoledì 23 luglio 2008

Rotolo di mozzarella

Ciao a tutti!!!! Rispondo a chi mi chiedeva dove fossi finita nei commenti al post precedente: da nessuna parte ragazze..solo che sono mooooolto impegnata e incasinata e vorrei avere tanto un pc nuovo che funzioni decentemente..non come questo..ma ci si deve accontentare..quindi abbiate pazienza ancora un po'..

Oggi vi propongo qualcosa di fresco ed estivo per le calde serate e giornate estive (anche se le ultime due devo dire che non sono state calde per niente...). Comunque, dicevo qualcosa di fresco e soprattutto veloce perchè non ha bisogno di cottura, forni accesi e lunghe preparazioni. Basta acquistare in caseificio la mozzarella giusta e condirla come piace di più e il gioco è fatto!

Io l'ho farcita con pomodoro, tagliato a pezzi piccolissimi e condito con olio, sale origano, fette di prosciutto cotto e insalata. Tutto qui..più semplice di così..

lunedì 10 dicembre 2007

Il pranzo dell'Immacolata

Non c’è giorno dell’Immacolata o vigilia di Natale in cui manchi sulle tavole salentine questa specialità: si tratta di frittelle di pastella lievitata. Ora molti locali e pizzerie usano proporle nei loro menù, oppure le servono gratuitamente come stuzzichino spezza fame.. c’è solo una regola importantissima: consumarle quando sono ancora calde o bollenti!!

Ingredienti: 1 kg di farina 00,
acqua tiepida q.b.,
sale q.b.,
un cubetto di lievito di birra.
Preparazione: In un recipiente grande sciogliere il lievito in un po’ d’acqua, incorporarlo alla farina e al sale, impastando con l’acqua necessaria ad ottenere un impasto morbido e appiccicoso, di consistenza simile ad una pastella cremosa. Lavorando l’impasto si deve cercare di sollevarlo ripetutamente con le mani per fare incorporare più aria possibile. Una volta impastato per bene si copre con una coperta di lana e si fa lievitare per 3 ore al calduccio.
Dopo la lievitazione si mette sul fuoco una pentola con abbondante olio evo e, quando diventa bollente, con l’aiuto di un cucchiaio, prelevare un po’ d’impasto grande quanto una noce e versarlo dentro, facendo friggere e colorire. Per facilitare questa operazione bisognerebbe bagnare il cucchiaio ogni volta che si fa colare l’impasto. Le più esperte, come la mia mamma, prendono l’impasto con le mani e stringendo il pugno fanno colare una pallina di pasta nell’olio. Dopo averle scolate, fare asciugare le pittule su carta assorbente. Si possono preparare così semplici o farle ripiene, con rondelle di patata dolce lessata, cavolfiore bollito (e queste sono quelle che si preparano a casa mia), oppure aggiungendo cubetti di baccalà, capperi-pomodoro e tonno, o qualsiasi cosa vi piace.
Di solito mentre la mamma frigge il resto della famiglia la circonda aspettando di avere la propria pittula appena scolata dall’olio.
Le pittule partecipano al pranzo delle feste di Cuoca per Caso e Cocò e all'iniziativa di FrancescaV "Aspettando Natale".
Ritornando al pranzo, la famiglia riunita ha mangiato per primo orecchiette e maccheroni (altra specialità che vi posterò presto), carne arrostita e frutta.
Due parole merita il dolce che ho preparato. Appena lo vidi qui me ne sono subito innamorata, non posso descrivervi quanto sia soffice e buono. Il panettone di Marietta o dell'Artusi che dir si voglia è un ottimo dolce ottenuto senza lo stress di 2 giorni di lievitazione..Merita davvero di essere provato.. ho seguito la ricetta alla lettera, usando il burro e non l'olio. Con la dose indicata ho sfornato un panettone nello stampo di cartone da 20 cm di diametro e due panettoncini. Grazie Grazia!!!

mercoledì 31 ottobre 2007

Peperoni con la mollica

Eccomi qui..lo so..lo so.. sono in ritardo di 1 giorno..sono stata fuori domenica e lunedì e ieri non ce l'ho fatta a postare perchè tra il rientro e il lavoro sono stata molto "incasinata"..
Beh..ragazze mie..che dire?? Questo rientro dell'ora solare mi destabilizza, come ogni anno..fosse per me lascerei la legale sempre!! Qui alle 16.30 è già buio pesto e la mancanza di luce si riflette anche sul mio umore...ma che farci???Mi abituerò..aspettando ansiosamente il 30 marzo!
Vi lascio con una ricetta semplice semplice della mia zona (anche se credo sia anche tipica siciliana)! Si tratta dei peperoni con la "mudddhica", una ricetta che ho acquisito da mia mamma e che da sempre è la mia preferita in tema di peperonate, soprattutto perchè è molto digeribile!!
Ingredienti:

2 peperoni gialli
1 peperone verde
Olio
1 spicchio d’aglio
1 tazzina d’aceto
Capperi
Olive nere
Pangrattato

Procedimento: Far soffriggere l’aglio nell’olio, toglierlo e aggiungere i peperoni tagliati a listarelle e privati dei semini. Tenere la fiamma alta fino a quando non si sono ben soffritti e sembrano cotti, dopo abbassarla e aggiungere l’aceto, i capperi e le olive. Poco prima di togliere dal fuoco mescolare il pangrattato fino a quando non avrà ben assorbito il condimento.

martedì 23 ottobre 2007

Voul au vent ai gamberetti


Vi posto velocemente (perdonatemi) una ricetta che mi piace molto, sia da preparare che da mangiare..a dispetto di quanto si creda i voul au vent sono molto semplici da preparare, naturalmente se si usa la pasta sfoglia pronta.. ;)))) e questa versione con i gamberetti è molto raffinata e d' effetto!!

Ingredienti:

1 rotolo di pasta sfoglia
200 gr di gamberetti
burro
farina
latte
sale e pepe

Srotolate la pasta sfoglia nella sua carta da forno e ritagliate dei cerchi non molto grandi. Alcuni di essi serviranno per le basi, altri dovranno essere ritagliati all'interno con dei cerchi più piccoli per creare le torrette. Quindi con un cerchio più piccolo e incidere le basi lasciando tutt'attorno un bordo di un cm. Spennellare con latteogni base e ogni cerchio e sovrapporre su ogni base 2 cerchi tagliati. Se vi avanzano dei ritagli di pasta non reimpastatela, ma cercate di unirla e di creare altri cerchi, altrimenti non sfoglierà durante la cottura..Ora disponete sulla placca del forno i voul au vent,punzecchiate il fondo con i rebbi di una forchetta e Cuoceteli in forno preriscaldato a 200° finché non saranno gonfi e dorati, cioè circa una mezz'ora.Preparare il ripieno : tagliare i gamberi a pezzettini soffriggerli con del burro sciolto, fare evaporare con un po di vino bianco e cuocere per 10 minuti. Salare e pepare. In un altro pentolino prepare una besciamella sciogliendo una bella noce di burro, aggiungere un cucchiaio di farina e 1 dl di latte bollente, sale e pepe. Far rapprendere bene bene mescolando per non formare grumi e aggiungere ai gamberi.Riempire i voul au vent e mettere in forno per altri 15 minuti. fuori dal forno decorare con una foglia di prezzemolo.

venerdì 25 maggio 2007

Crocchette di Patate!!


Buone, genuine, fatte con ingredienti semplici, profumate e croccanti: le crocchette di patate della mia famiglia, che fanno impazzire grandi e piccini!!
Ecco a voi la ricetta:

1kg di patate
150 gr di parmigiano grattugiato
1-2 uova
prezzemolo tritato
sale e pepe
pangrattato per impanare

Lessare le patate,pelarle e passarle allo passapatate e versarle in una ciotola capiente,dove si andranno ad aggiungere tutti gli ingredienti. Impastare fino ad ottenere un composto omogeneo..(ma fate attenzione a non impastare troppo altrimenti diventa troppo appiccicoso). Da questo ottenere le crocchette, passarle nel pangrattato e friggerle in abbondante olio caldo fino a quando non avranno acquistato un bel colorito dorato..servire calde...

Che bonta!!!